Necropoli Etrusca Cerveteri

A pochi passi dalla villa in uno splendido contesto naturalistico è possibile visitare l'affascinante Necropoli Etrusca. Centro propulsore della civiltà etrusca, dichiarata nel 2004 Bene Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la Necropoli, che si snoda per

N

News & Deal

This is News Page

Roma, la città Eterna

A circa 40 km da Cerveteri c'è Roma, la Città Eterna. Per chi volesse approfittare del proprio soggiorno a Villa Kaisra per visitare la Capitale, può farlo comodamente in automobile vista la vicinanza e gli ottimi collegamenti stradali ed

Museo Nazionale Cerite

Il Museo di Cerveteri, inaugurato nel 1967 e ricavato nel castello Ruspoli, è situato nel pieno centro storico della cittadina e conserva parte dei rinvenimenti emersi dagli scavi delle necropoli ceretane e dalla zona dell’abitato. La visita procede

Tour in Bicicletta

La posizione della nostra struttura permette agli appassionati e non di effettuare lunghe e rilassanti passegiate in bicicletta alla scoperta delle campagne vicine e della città di Cerveteri. Scoprirete tutta la storia che circonda questo luogo e ne

Castello di Santa Severa

Il Castello di Santa Severa è una delle più importanti aree di interesse storico archeologico sulla costa tirrenica a nord di Roma. Esso sorge sul sito di Pyrgi, la città portuale collegata all’antica Caere, attuale Cerveteri fondata tra la fine del

Trevignano Romano

Recandovi sul Lago di Bracciano potete visitare il piccolo e suggestivo borgo di Trevignano Romano con il suo caratteristico e suggestivo lungo lago con i suoi favolosi scorci ed i molti ristorantini tipici con cucina del posto.

Castello Odescalchi

  Centro amministrativo e di rappresentanza delle importanti famiglie che lo hanno posseduto, il Castello narra i suoi sei secoli di storia attraverso le antiche armi, gli arredi e i dipinti, i libri e i manoscritti, le decorazioni e gli

Lago di Bracciano

A pochi chilometri da Villa Kaisra, raggiungibile in automobile o in bicicletta, si trova il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino è un lago di origine vulcanica. Sulla sponda meridionale del lago, in località La Marmotta