Castello Odescalchi
Centro amministrativo e di rappresentanza delle importanti famiglie che lo hanno posseduto, il Castello narra i suoi sei secoli di storia attraverso le antiche armi, gli arredi e i dipinti, i libri e i manoscritti, le decorazioni e gli affreschi.
Dopo papi e re, matrimoni e assedi, il principe Baldassarre Odescalchi e l’architetto Raffaello Ojetti aprono un nuovo capitolo della sua storia: nei primi anni del ‘900 una lunga campagna di restauri restituisce bellezza alle antiche pietre, fasto alle sale, quiete ed eleganza ai giardini.
Aperto al pubblico dal 1952 per volontà del principe Livio IV Odescalchi, oggi il Castello di Bracciano costituisce una realtà dinamica, che concilia la propria vocazione museale con un’intensa attività nell’ambito dell’organizzazione di eventi, utili alla valorizzazione del Bene e capaci di dar vita ad un circolo virtuoso che permette di non trascurare un sapiente e costante lavoro di tutela e restauro.
L’attenta gestione della principessa Maria Pace Odescalchi ha rinnovato nell’ultimo decennio l’attenzione alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico culturale rappresentato dal castello garantendo un’accorta tutela e una piena fruibilità che non conosce interruzione e permette di accogliere un gran numero di visitatori, motivati dalla curiosità del turista ma anche dall’interesse dello studioso e del ricercatore.
Per maggiori informazioni visita il sito: http://www.odescalchi.it
Fonte articolo: http://www.odescalchi.it